Tassa sui cani a Colonia – Parte 2
Informazioni importanti per i proprietari di cani sulla tassa sui cani a Colonia Cliccate sulle informazioni desiderate:
- Requisiti generali per l’esenzione e la riduzione dell’imposta sui cani a Colonia
- Esenzione dall’imposta sui cani a Colonia
- Riduzione dell’imposta sui cani a Colonia
- Norme di rigore a Colonia
- Sussidi per cani da ricovero a Colonia
- Reati amministrativi a Colonia
- Statuto della tassa sui cani a Colonia
- Tassa sui cani a Colonia Parte 1
Requisiti generali per l’esenzione e la riduzione dell’imposta sui cani a Colonia
L’esenzione e lo sgravio fiscale sono concessi solo se i cani per i quali si richiede lo sgravio fiscale sono sufficientemente adatti allo scopo dichiarato, se il proprietario dei cani non è stato punito per crudeltà verso gli animali negli ultimi cinque anni e se per i cani è disponibile un alloggio adeguato che soddisfi i requisiti di benessere degli animali.
La domanda di riduzione dell’imposta nella città di Colonia
deve essere presentata al Kassen- und Steueramt della città di Colonia entro quattro settimane dall’assunzione del cane o, se la tassa sul cane è già stata pagata, entro quattro settimane dal momento in cui sono soddisfatte le condizioni per la riduzione della tassa.
Se la domanda viene presentata in tempo utile, la riduzione dell’imposta viene concessa a partire dal
dal primo del mese in cui si è verificato il motivo della riduzione. Se la domanda viene presentata più tardi, anche la riduzione viene concessa più tardi!
Esenzione dalla tassa sui cani a Colonia
L’esenzione fiscale è concessa su richiesta
(a) per i cani che servono esclusivamente per la protezione e l’assistenza di persone gravemente disabili, a condizione che sia stato determinato un grado di disabilità del 100% in conformità alle disposizioni della legge sulle persone gravemente disabili.
Questo requisito deve essere dimostrato presentando la carta d’identità del disabile grave o l’avviso di accertamento dell’ufficio pensioni.
L’esenzione fiscale è concessa solo per un cane e solo se il cane è adatto a mitigare la grave disabilità grazie al suo addestramento speciale. b) per i cani tenuti da una persona fisica, ma che sono regolarmente utilizzati come cani da salvataggio da un’organizzazione di soccorso riconosciuta dallo Stato e/o da un’organizzazione attiva nella lotta contro le calamità pubbliche e che hanno superato un addestramento e un esame di tale organizzazione di soccorso riconosciuta dalla città di Colonia o che sono in fase di addestramento per diventare un cane da salvataggio.
L’impiego regolare in attività cinofile di soccorso deve essere comprovato per iscritto dall’organizzazione operativa almeno una volta per anno solare e su richiesta dell’Ufficio cassa e tributi del Comune di Colonia. La domanda di esenzione fiscale ai sensi del paragrafo 1 deve essere presentata all’Ufficio cassa e tributi del Comune di Colonia entro quattro settimane dall’assunzione del cane o, nel caso di cani già tassati, entro quattro settimane dal verificarsi dell’evento che giustifica l’esenzione fiscale. Se la domanda viene presentata in tempo utile, l’esenzione fiscale viene concessa a partire dal primo del mese in cui si è verificato il motivo dell’esenzione.
Se la domanda è presentata in ritardo, l’esenzione fiscale è concessa a partire dal primo del mese successivo alla presentazione della domanda.
Se l’esenzione fiscale richiesta in tempo utile viene rifiutata per un cane appena accolto nella famiglia, l’imposta non viene riscossa se il cane viene nuovamente rimosso entro due settimane dalla notifica della decisione di rifiuto della domanda. Viene rilasciato un certificato di esenzione fiscale.
Questo è valido solo per il proprietario per il quale è stato richiesto e concesso.
Se le condizioni per l’esenzione fiscale vengono meno, è necessario comunicarlo all’Ufficio cassa e imposte della città di Colonia entro quattro settimane dalla cessazione dell’esenzione.
L’imposta dovrà quindi essere riscossa per intero a partire dal primo del mese successivo alla cessazione del motivo di esenzione. Informazioni sull’esenzione dall’imposta sui cani per le persone gravemente disabili a Colonia sono disponibili … qui
Riduzione dell’imposta sui cani a Colonia
La riduzione dell’imposta è concessa su richiesta per
Per i beneficiari dell’attuale assistenza per il sostentamento o dell’attuale sicurezza di base per la vecchiaia e in caso di ridotta capacità di guadagno ai sensi del dodicesimo libro del codice sociale – assistenza sociale – la tassa è ridotta su richiesta a 60,00 euro all’anno, ma solo per un cane.
La domanda di riduzione dell’imposta deve essere presentata all’Ufficio cassa e imposte del Comune di Colonia entro quattro settimane dall’assunzione del cane o, nel caso di cani già tassati, entro quattro settimane dal verificarsi dell’evento che dà diritto alla riduzione dell’imposta.
Se la domanda viene presentata in tempo, la riduzione d’imposta sarà concessa a partire dal primo del mese in cui si è verificato il motivo della riduzione.
Se la domanda è presentata in ritardo, la riduzione dell’imposta sarà concessa a partire dal primo del mese successivo alla presentazione della domanda. Fatte salve le disposizioni del paragrafo 3, frase 2, la riduzione è valida per 12 mesi e può essere prorogata su richiesta per altri 12 mesi, previa dimostrazione del motivo della riduzione.
Regole di rigore a Colonia
L’imposta sui cani può essere differita in tutto o in parte su richiesta, ai sensi della sezione 222 del Codice fiscale tedesco (AO), se la riscossione alla scadenza causerebbe notevoli difficoltà al debitore e il credito non sembra essere compromesso dal differimento.
Se la riscossione della tassa di concessione per i cani non è equa nelle circostanze del caso specifico, è possibile rinunciarvi in tutto o in parte su richiesta in conformità alle sezioni 163 e 227 dell’AO.
Sovvenzione per i cani dei rifugi per animali a Colonia.
Chiunque accolga un cane dai rifugi per animali di Colonia Dellbrück e Zollstock riceve dal Comune di Colonia un sussidio per la tassa sui cani fino a un importo massimo annuale di 156,00 euro.
La domanda può essere richiesta al rispettivo rifugio per animali di Colonia.
La domanda deve essere inviata al Kassen- und Steueramt Köln.Informazioni sul sussidio per i cani da ricovero a Colonia
Il sussidio viene concesso su richiesta per ogni cane prelevato dai rifugi per animali di Colonia-Dellbrück o Colonia-Zollstock.
Il cane deve essere contemporaneamente registrato presso l’Ufficio Cassa e l’Ufficio Imposte.
Attualmente il contributo è concesso per un importo massimo di 156,00 euro.
Ulteriori dettagli sono contenuti nell’avviso di concessione, che viene emesso insieme all’avviso di pagamento della tassa sui cani.
La sovvenzione viene compensata con la tassa sui cani da accertare.
Nessuna riduzione dell’imposta sui cani a Colonia se
Purtroppo non sono state trovate informazioni in merito.
Reati amministrativi a Colonia
Le violazioni delle disposizioni di cui al § 4 comma 4 frase 1, § 8 e § 9 del presente statuto possono essere perseguite come reato penale o amministrativo ai sensi dei §§ 17 e 20 della legge sulle tasse comunali della Renania Settentrionale-Vestfalia (KAG).
Fonte Città di Colonia
Dati senza garanzia
Il
Statuto della tassa sui cani della città di Colonia
si trova … qui
Informazioni sulla
Tassa sui cani a Colonia Parte 1
qui