Mastino Napoletano – grande protettore

I fatti più importanti in breve

Che cos’è un cane elencato?

Un cane inserito nell’elenco è un cane classificato come potenzialmente pericoloso a causa di determinate caratteristiche e soggetto a determinate normative in molti Paesi, tra cui Germania e Austria.

I Mastini sono cani classificati?

Sì, il Mastino Napoletano è un cane elencato in alcuni Paesi. I Mastino Napoletani sono considerati potenzialmente pericolosi a causa delle loro dimensioni, della loro muscolatura e della loro natura protettiva, se non vengono tenuti e addestrati correttamente. Per saperne di più su come tenerli, potete leggere qui.

Un Mastino ha molti morsi?

Sì, il Mastino Napoletano ha un’elevata forza mordente dovuta alle sue caratteristiche fisiche, in particolare alle sue dimensioni e ai suoi forti muscoli mascellari. Qui potete trovare altre caratteristiche del Mastino.

Il Mastino Napoletano, noto anche come Mastino Napoletano, è un’antica razza canina originaria dell’Italia. Con le sue dimensioni imponenti e il suo aspetto possente, il Mastino era originariamente utilizzato come cane da guardia e da protezione. Oggi è un popolare cane da compagnia, apprezzato per la sua natura calma ed equilibrata. Il Mastino non è un cane per principianti, poiché può essere un po’ impegnativo a causa delle sue dimensioni e della sua forza e richiede un addestramento e una socializzazione costanti. In questo testo scoprirete di più su questa affascinante razza canina e su ciò che la rende speciale.

Mastino Napoletano – Ritratto della razza

FCI: Gruppo FCI 2, Sezione 2.1, Standard No.

Altri nomi: Mastino italiano

Altezzaal garrese: 73 cm

Peso: 90 kg

Età possibile: 10 anni

Paese di origine: Italia

Manto: il pelo corto è duro e ruvido.

Colori del mantello: Marrone mogano, nero, grigio, bruno o fulvo.

Uso oggi: cane da famiglia (adatto solo a proprietari esperti), cane da guardia.

Uso in passato: cane da guerra

Aspetto: pesante, massiccio, grande

Attenzione: nei seguenti stati federali il Mastíno Napoletano è elencato come cane da lista: Baden-Württemberg, Baviera, Brandeburgo, Amburgo e Nordreno-Vestfalia è considerato pericoloso. A Berlino è addirittura vietato del tutto.

La storia

Il Mastíno Napoletano è un discendente del cane molosso romano.
I suoi pesanti antenati furono utilizzati dai Romani non solo per la caccia all’orso e al cinghiale, ma anche per combattere sul campo di battaglia. Dopo la fine delle campagne, l’ex cane da combattimento fu addestrato per sorvegliare le fattorie e proteggere i suoi padroni.
Nel 1947 è iniziato l’allevamento sistematico del Mastino Napoletano.

La natura del Mastino Napoletano

La natura del Mastino Napoletano è fortemente influenzata dal suo passato di cane da guardia e da protezione. È noto per le sue capacità protettive e difensive, che lo rendono un eccellente cane da guardia. Il Mastino è un cane che osserva attentamente l’ambiente circostante e reagisce rapidamente a un potenziale pericolo. La sua natura è sensibile e risponde a stimoli e segnali sottili provenienti dall’ambiente.

Nonostante questa storia, il Mastino Napoletano ha oggi una natura equilibrata.

Comportamento e carattere del Mastino Napoletano

Questa razza di cane mostra un forte istinto protettivo, difende al massimo il suo territorio. È fedele ai suoi padroni, affettuoso, sicuro di sé, adatto alla famiglia e calmo.

Il carattere del Mastino Napoletano è calmo e composto. È un cane che dà valore alla sua famiglia ed è molto bravo a proteggerla. È un buon cane da guardia e viene spesso utilizzato dai proprietari come cane da guardia. Tuttavia, nonostante le sue dimensioni e il suo corpo muscoloso, non è un cane timoroso e non è incline all’aggressività.

Nota: il Mastino Napoletano ha un temperamento unico, caratterizzato da calma e compostezza. Pur essendo un cane da guardia, il Mastino Napoletano non è naturalmente aggressivo o ostile. Tuttavia, l’addestramento e la socializzazione sono essenziali per garantire che il Mastino Napoletano usi il suo temperamento in situazioni appropriate e possa controllare il suo comportamento in altre situazioni.

Socializzazione dei cani di grossa taglia

La socializzazione è un aspetto importante dell’addestramento dei cani e si riferisce all’acclimatazione del cane al suo ambiente e alle diverse situazioni. La socializzazione inizia fin da cucciolo ed è un processo che dura tutta la vita e che contribuisce alla capacità del cane di agire con fiducia e sicurezza in situazioni diverse.

La socializzazione del cane implica l’abituarsi a diversi ambienti, come la città, la campagna e la spiaggia, nonché l’incontro con persone, animali e oggetti diversi. I cuccioli dovrebbero essere esposti a situazioni diverse già a partire dalle 8 settimane di vita per sviluppare la loro tolleranza a oggetti e situazioni non familiari. È importante che la socializzazione del cane avvenga in modo positivo e sicuro per evitare esperienze negative.

Un aspetto importante della socializzazione del cane è l’incontro con altri cani. Attraverso il contatto con altri cani, imparano a interagire socialmente e a capire il loro linguaggio del corpo. La socializzazione è particolarmente importante per i cani che in seguito saranno utilizzati come cani da compagnia o da terapia.

Suggerimento: un cane ben socializzato mostra un comportamento sicuro e ha un rischio minore di sviluppare paura o aggressività verso persone sconosciute o altri animali. I cani non sufficientemente socializzati possono reagire con insicurezza o paura o mostrare un comportamento aggressivo.

Atteggiamento:

Adatto solo a proprietari di cani molto esperti. È necessario un addestramento costante.
La socializzazione deve iniziare il prima possibile.

Il Mastino è un animale intelligente e adattabile, ma ha anche bisogno di un addestramento rigoroso e di una guida costante. Non è il cane migliore per i principianti, perché ha molta resistenza e quindi ha bisogno di esercizio e attività fisica regolari. Se decidete di tenere un Mastino Napoletano, dovete assicurarvi di avere abbastanza tempo ed energia per prendervi cura di lui e dargli le attenzioni di cui ha bisogno.

Cura

Il suo pelo corto e denso è facile da curare. Tuttavia, le sue pieghe cutanee devono essere controllate e pulite regolarmente.

Malattie tipiche della razza:

Ladisplasia dell’articolazione dell’anca o l’artrosi sono malattie tipiche dei cani Mastino. La pelle rugosa e poco aderente della testa porta a problemi agli occhi o alla caduta delle palpebre.

Suggerimento: ecco alcuni punti chiave importanti per l’addestramento dei cani di grossa taglia:

  • Socializzazione
  • Controllo fisico
  • Addestramento all’obbedienza
  • Addestramento con museruola
  • Attività fisica
  • Coerenza
  • Trattamento amorevole

Tutto sul Mastino

I cani venivano utilizzati all’epoca in guerra e per la caccia all’orso e al cinghiale. In seguito, sono stati utilizzati soprattutto come cani da guardia per la casa e il cortile. L’istinto protettivo di questi cani è ancora forte. Tuttavia, sono leali e fedeli ai loro proprietari. Si tratta di cani cosiddetti da lista, che possono quindi essere tenuti come animali domestici solo con restrizioni o addirittura vietati in molti Stati federali.

FAQ: Mastino Napoletano

Il Mastino Napoletano è un cane da combattimento?

Sì, è per questo che il cane è stato addestrato all’epoca. Inoltre, è classificato come cane da combattimento di seconda categoria negli Stati federali di Baden-Württemberg, Assia, Renania Settentrionale-Vestfalia, Baviera e Brandeburgo.

Il Mastino Napoletano è pericoloso?

Finché il cane non è irritato, non è incline a comportamenti pericolosi o aggressivi e può essere tenuto anche come cane da famiglia.

Quanto costa un Mastino Napoletano?

Per un cucciolo può costare fino a 2000 euro, ma anche i cani più anziani sono più economici.

Fonti

  • Mastino Napoletano – wirliebenhunter.de
  • Mastino Napoletano – diehundezeitung.com
  • Mastino Napoletano – hundeo.com

Altre razze di cani dalla A alla Z