Il fascino indomito del Malinois

Le cose più importanti in breve

È facile addestrare il Mailnois?

Il Malinois non è facile da addestrare, poiché ha bisogno di molta attenzione, tempo, esercizio ed educazione. Per saperne di più sull’addestramento di questa razza di cane, cliccate qui.

A che tipo di proprietari sono adatti i Malinois?

I Malinois sono più adatti a proprietari esperti. Scoprite qui perché non è un cane per principianti.

Il Malinois è una razza aggressiva?

Il Malinois può diventare incontrollato e aggressivo se non viene esercitato. Scoprite qui come tenere al meglio un Malinois.

Il Malinois è un cane molto attivo, intelligente e adattabile, molto apprezzato come cane da polizia e militare, oltre che come cane sportivo e da lavoro. Ma può essere molto adatto anche come cane da famiglia, a patto che si investa abbastanza tempo ed energia nella sua educazione e occupazione.

Malinois – Ritratto della razza in sintesi

FCI

Gr. 1, Sez. 1, n. 15

Garrese

Altezza 62 cm

Peso:

35 kg

Età possibile:

12 – 14 anni

Paese di origine:

Belgio

Manto:

È il rappresentante a pelo corto della razza del cane da pastore belga.

Colori del mantello

Mantello marrone rossiccio con maschera nera.

Utilizzo attuale:

Cane da pastore, cane da guida, cane da famiglia.

Uso precedente:

Cane da pastore, cane da guida

Storia:

Strettamente imparentato con il cane da pastore belga.

Aspetto:

Varietà a pelo corto del cane da pastore belga.

Comportamento e carattere:

È vigile, intelligente, desideroso di apprendere, persistente
incontenibile voglia di muoversi e di lavorare. Il carattere del Malinois è quindi molto amabile.

Atteggiamento:

Non è un cane per principianti

Toelettatura:

La toelettatura non è impegnativa a causa del pelo corto.
La spazzolatura è sufficiente. La cura dei denti non deve essere trascurata.

Attenzione:

  • Non sovraccaricare il cane con sforzi fisici o mentali eccessivi, poiché ciò può portare a comportamenti inappropriati.
  • Non trascurate il fatto che il forte istinto protettivo del cane può anche innescare comportamenti problematici se non viene adeguatamente addestrato.
  • Assicuratevi di avere il tempo e l’energia necessari per dare al cane l’attenzione e l’interazione di cui ha bisogno.

L’origine del Malinois

Il Malinois è originario del Belgio ed è una sottospecie di cane da pastore. È stato allevato a metà del XIX secolo nella città di Malines (da cui il nome “Malinois”) ed era originariamente destinato a cani da pastore e da lavoro per ovini e bovini. Tuttavia, grazie alla sua elevata intelligenza e alla capacità di apprendimento, si è rapidamente affermato in altri settori, come quello dei cani poliziotto e militare.

Consigli:

  • Fornire al cane un sufficiente esercizio quotidiano e un’attività fisica che gli permetta di scaricare le sue energie.
  • Addestrare il cane in modo approfondito e mantenere l’addestramento costante e continuo.

Il carattere del Malinois

Il Malinois è un cane molto vigile, coraggioso ed energico che vuole sempre darsi da fare. Ha bisogno di molto esercizio e movimento e non è quindi adatto a chi ha poco tempo da dedicare al proprio cane. Ha anche bisogno di essere stimolato mentalmente, poiché è molto intelligente e si annoia rapidamente se non ha nulla da fare. Il carattere del Malinois è quindi esigente.

Il Malinois belga è anche molto fedele e affettuoso, soprattutto nei confronti del suo principale affidatario. Tuttavia, è anche molto vigile e ama proteggere la sua famiglia e la sua casa. Per questo motivo, deve essere ben addestrato e socializzato in modo che non diventi eccessivamente protettivo o aggressivo. Anche se è leale e amabile, il carattere del Malinois può essere impegnativo.

I Malinois sono disponibili in una varietà di colori. Il Malinois nero è una scelta popolare, così come il Malinois baio. Tuttavia, con il Malinois nero si ha una scelta di colore più rara.

Suggerimento:

  • Dedicate al cane molto tempo e attenzioni e interagite regolarmente con lui per favorire il suo attaccamento.
  • Fate socializzare il cane con altri cani e animali fin da subito per evitare comportamenti incompatibili.

Mantenimento del Malinois

Come accennato in precedenza, il cane Pastore Belga Malinois ha bisogno di molto esercizio e movimento. Per questo motivo è più adatto a persone che trascorrono molto tempo all’aperto e che gli danno la possibilità di sfogarsi. Anche sessioni di addestramento regolari, come l’agilità o l’obbedienza, sono importanti per rafforzare la sua intelligenza e il legame con il padrone.

Altre informazioni:

  • Il Malinois belga ha un forte istinto protettivo ed è un eccellente cane da guardia.
  • Questa razza è molto affettuosa e cerca la vicinanza del padrone.
  • L’addestramento del Pastore Belga Malinois richiede molto tempo, pazienza e costanza, ma impara in fretta.
  • Il Pastore Belga Malinois può essere incompatibile con altri cani o animali, ma la socializzazione precoce può prevenire questo comportamento.

Questa razza non è un cane da tenere a casa da solo tutto il giorno. Ha bisogno della compagnia dei suoi simili e dovrebbe quindi avere accesso a un’area di esercizio sicura per tutto il giorno, se possibile. Per quanto riguarda l’addestramento, è importante stabilire regole e confini chiari per il Malinois e mostrargli costantemente chi è il “capo” del branco. Il Malinois è molto adattivo e risponde bene ai rinforzi positivi, come lodi e premi. Tuttavia, è anche importante mostrargli i limiti ed essere coerenti per fargli capire che certi comportamenti non sono accettabili.

Vantaggi e svantaggi del Malinois

Vantaggi


Intelligenza: i Malinois sono cani molto intelligenti e imparano rapidamente nuovi comandi e trucchi.

Istinto protettivo: questa razza ha un forte istinto protettivo ed è un eccellente cane da guardia.

Energetico: i Malinois sono cani molto energici e hanno bisogno di molto esercizio e attività fisica per rimanere felici e in salute.

Affettuoso: questa razza è molto affettuosa e cerca la vicinanza del padrone.
Versatile: il Malinois può essere utilizzato per una varietà di compiti, tra cui lavori di polizia, operazioni militari, missioni di ricerca e salvataggio e come cane da famiglia.

Svantaggi


Molto energico: se non riceve abbastanza esercizio e attività fisica, la sua energia può essere incontrollata e inappropriata.

Richiede un forte addestramento: poiché i Malinois sono molto intelligenti, il loro addestramento richiede molto tempo, pazienza e costanza.

Esigente: questa razza richiede molta attenzione e interazione con il padrone e può essere problematica se non riceve abbastanza tempo ed energia dai suoi proprietari.

Forte istinto protettivo: il forte istinto protettivo del Malinois può essere problematico se non viene adeguatamente addestrato e controllato.
Incompatibilità: il Malinois può essere incompatibile con altri cani o animali e necessita di una forte leadership per essere socializzato e pacificato con gli altri.

Il Malinois come cane da famiglia.

Il Malinois può essere un ottimo cane da famiglia, a patto che si investa abbastanza tempo ed energia per allevarlo e tenerlo occupato. È molto affettuoso e ama proteggere la sua famiglia. Tuttavia, va notato che ha bisogno di molto esercizio fisico e non è adatto a chi ha poco tempo da dedicare al proprio cane.

Anche i bambini devono essere presi in considerazione quando si tiene un Malinois. Sebbene possa vivere molto bene con loro, a patto che sia ben socializzato e addestrato, la sua energia e le sue dimensioni possono talvolta essere eccessive per i bambini piccoli. È quindi importante che i bambini imparino a interagire con i cani e che rispettino il Malinois.

La salute del Malinois

Come per ogni cane, è importante prendersi cura della salute del Malinois e visitare regolarmente il veterinario. Ci sono alcuni problemi di salute a cui bisogna prestare particolare attenzione:

  • Displasia dell’anca: si tratta di una deformità congenita delle articolazioni dell’anca che può causare dolore e limitazioni di movimento. Può essere ereditaria e va quindi tenuta d’occhio al momento della riproduzione.
  • Problemi agli occhi: Il Malinois può soffrire di vari problemi agli occhi, come la cataratta, l’entropion (ciglia incarnite) e l’ectropion (ciglia cadute). Questi problemi possono portare a una riduzione della vista e persino alla cecità.
  • Epilessia: è un disturbo neurologico che può portare a crisi epilettiche. Può essere ereditaria e deve quindi essere presa in considerazione al momento della riproduzione.

Displasia dell’anca

Ladisplasia dell’anca è un mal sviluppo congenito delle articolazioni dell’anca che provoca movimenti instabili e innaturali. Può causare dolore, usura delle articolazioni e osteoartrite e può limitare la mobilità e l’attività dell’animale colpito. La displasia dell’anca è una condizione comune nei cani e può essere influenzata da fattori genetici e ambientali.

Per mantenere la salute della razza, è importante alimentarla con una dieta bilanciata e farle fare sufficiente esercizio fisico. Sono importanti anche le visite regolari dal veterinario per monitorare la sua salute.

Bestseller No. 1
Purina Friskies Balance Crocchette Cani con Pollo, Manzo e Verdure 9 kg
Purina Friskies Balance Crocchette Cani con Pollo, Manzo e Verdure 9 kg
Favorisce occhi vivaci, segno di vitalità, un pelo lucido ed una cute sana; Feci solide grazie ad una digestione sana
17,99 EUR

Il Malinois in sintesi

In sintesi, il Malinois è un cane molto attivo, intelligente e adattivo che richiede molto tempo ed energia. È più adatto a persone che amano stare all’aria aperta e che gli danno la possibilità di sfogarsi e di mettersi alla prova mentalmente. Tuttavia, se si è disposti a investire nel suo addestramento e nella sua occupazione, il Malinois può anche essere un cane da famiglia molto affettuoso e fedele.

È importante prendersi cura della salute del Malinois e assicurarsi che riceva un’alimentazione equilibrata e che faccia sufficiente esercizio fisico. Anche le visite regolari dal veterinario sono importanti. Quando si sceglie un Malinois di razza, è importante informarsi bene sull’allevatore e sui genitori e assicurarsi che la salute e la socializzazione dei cuccioli siano state curate. Ci sono anche molti esemplari di questa razza nei rifugi in cerca di nuove case tra cui scegliere.

Altre razze di cani dalla A alla Z

Domande frequenti sul Malinois

Il Malinois può essere tenuto come cane di famiglia?

Sì, questa razza può essere un ottimo cane da famiglia, a patto che si investa abbastanza tempo ed energia per allevarlo e tenerlo occupato. È molto affettuoso e ama proteggere la sua famiglia. Tuttavia, va notato che ha bisogno di molto esercizio fisico e non è adatto a chi ha poco tempo da dedicare al proprio cane.

Il Malinois ha bisogno di molto esercizio fisico?

Sì, il Malinois ha bisogno di molto esercizio fisico. Per questo è più adatto a persone che passano molto tempo all’aperto e che gli danno la possibilità di sfogarsi. Anche sessioni di addestramento regolari, come l’agilità o l’obbedienza, sono importanti per rafforzare la sua intelligenza e il legame con il padrone.

Il Malinois può essere tenuto come cane da guardia?

Sì, il Malinois è molto vigile e ama proteggere la famiglia e la casa. Tuttavia, deve essere ben addestrato e socializzato per evitare che diventi iperprotettivo o aggressivo.

Fonti

  • La razza Malinois – vdh.de
  • Profilo – koelle-zoo.de
  • Ritratto della razza – mein-haustier.de